Cerca nel blog

sabato 21 gennaio 2012

Sconto, del 70% al B&B, Lucrezia Borgia, a Castel Maggiore, - Annunci con foto Gratuiti in Italia

Sconto, del 70% al B&B, Lucrezia Borgia, a Castel Maggiore, - Annunci con foto Gratuiti in Italia

martedì 17 gennaio 2012

Cernobbio

a cura di: Stefania Gonzales

A pochissimi chilometri da Como, Cernobbio, grazie all'incantevole lungolago, alle storiche ville che lo costellano e al fresco degli ampi parchi, è una delle più note località turistiche del lago di Como.
Le prime notizie su Cernobbio sono del XII secolo, quando i documenti la tratteggiano come villaggio di pescatori. Poi, coinvolta in numerose guerre tra comuni, venne più volte attaccata fino a essere completamente distrutta da Filippo Maria Visconti nel 1432 e un secolo dopo dalla rivale Torno. Il colpo di grazia le arrivò dalla peste del 1630 e dobbiamo aspettare quasi due secoli perché risorga come località turistica.
I suoi gioielli più famosi sono Villa d'Este e Villa Erba.
La prima, fatta edificare nel XVI secolo, dal 1873 è un lussuosissimo albergo circondato da un parco con grotte, fontane e statue.
Villa Erba, invece, costruita nel 1898 sull'area di un monastero medioevale, oggi è sede di manifestazioni e congressi.
Ma altre meravigliose dimore fanno capolino sul lungolago di Cernobbio.
Villa Pizzo, sull'omonimo promontorio, immersa in un parco-giardino all'italiana con scalinate, terrazze, una fontana, statue e piante antiche e rare.
Il primo nucleo è cinquecentesco, ma numerosi sono gli ampliamenti apportati nei secoli successivi. In particolare, grande lustro le venne dato nel 1865, quando, acquistata da Guglielmo III d'Olanda per Madame Musard, fu fatta modificare dalla dama secondo il gusto dell'epoca. Fu allora che la villa mutò il colore della facciata in rosa antico e abbellì le sale interne con cineserie che le donavano un tocco di esotismo. Nel 1873 il nuovo proprietario, Pietro Volpi Bassani cercò di ripristinare l'antico aspetto aprendo una darsena.
Inoltre, se sulla piazza sul lago si distinguono Villa Fasana e Villa Besana, in via Regina è da segnalare la liberty Villa Bernasconi (del 1905), fatta costruire da Davide Bernasconi, proprietario di una tessitura, come propria abitazione, ma anche come sede dell'opificio, delle case degli operai e di un asilo infantile.
Da Cernobbio una strada panoramica porta al Monte Bisbino, opera militare del 1916, con camminamenti, trincee e postazioni militari costruiti durante la Prima guerra mondiale per contrastare un eventuale attacco dalla Svizzera. Questa linea difensiva, nota come Linea Cadorna, iniziava al Passo del Gran San Bernardo e arrivava fino allo Stelvio. Dalla cima del Monte Bisbino, a più di 1300 metri, si gode un'incantevole vista sul lago, mentre meta di pellegrinaggio è l'antico santuario della Beata Vergine del Bisbino del XVII secolo. Lungo la strada che conduce alla cima ci sono molte grotte da visitare: come il Buco della Volpe, con laghetti e collegamenti d'acqua sotterranei (presso i casolari dell'Alpe di Scarone), o la Zocca d'Ass sotto l'Alpe di Garzegallo. Inoltre, prima di arrivare in cima seguendo l'indicazione Rifugio Bugone si arriva alla casa della famiglia Raimondi, la cui figlia, Giuseppina, andò in sposa per breve tempo a Giuseppe Garibaldi.

Cernobbio (Cernobi in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: /ʧerˈnɔbi/)[1], è un Comune di 7.031 abitanti della provincia di Como, sito sulla sponda occidentale del Lario ha un territorio in gran parte montagnoso che raggiunge i 1.325 in corrispondenza della vetta del Monte Bisbino.
Cernobbio, data la sua splendida posizione sul lago di Como, è una rinomata località turistica di livello internazionale.
Vi ha sede il famoso centro congressuale-espositivo di Villa Erba ed il rinomato Grand Hotel villa d'Este.
La parrocchia di Cernobbio fa parte della Comunità della Beata Vergine del Bisbino.

Storia

Il Comune di Cernobbio fu il risultato dell'accorpamento, avvenuto nel 1929, dei tre comuni di Cernobbio, Piazza Santo Stefano e Rovenna. Il capoluogo è accostato da parecchie frazioni (tra parentesi il nome in dialetto comasco): in piano troviamo San Giuseppe (San Giüsepp) e Mornello (Murnell), in collina bassa, Piazza Santo Stefano (Piaza), Casnedo (Casnee), Olzino (Vulzin), Stimianico (Stimianich), Sant'Andrea, Garotto (Garott); in collina alta, Gentrino (Gentrin), Stomaino (Stumain), Toldino (Tuldin), Rovenna (Ruena). Frazioni montane: Madrona (Madröna), Duello (Duell), Pievenello (Pievenell), Piazzola (Piazöla), Böcc. Parecchie poi le località montane sparse; tra le principale: Scarone (Scarun), Alpetto Gombee (Alpet Gumbee), Alvegia, Alpe Garzegallo (Garzegall).Il 24 maggio 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito a Cernobbio il titolo di città.

La frazione di Rovenna appartiene al comune di Cernobbio, in provincia di Como, nella regione Lombardia, dista 1,91 chilometri dal medesimo comune di Cernobbio cui essa appartiene. Del comune di Cernobbio fanno parte anche le frazioni di Grand Hotel Villa d'Este (0,21 km), Piazza Santo Stefano (1,47 km), Vetta del Bisbino (3,46 km).

Il Lago di Como, con un'area di 146 km, è il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda e il Verbano. La sua caratteristica forma a Y rovesciata è data dai tre rami di: Colico a nord, Lecco a sud-est, Como a sud-ovest, con un perimetro complessivo di 170 km.
Il paesaggio offerto dal Lago di Como è veramente vario; lungo le rive si alternano pascoli, rocce, boschi, paesi e ville dai grandi giardini.
Il clima è mite, ma fortemente influenzato dal paesaggio circostante.
Infatti il Lago di Como è situato in una conca circondata da montagne e divise da numerose valli che arrivano fino alle rive. Questo fa sì che vi sia sempre una grande quantità di correnti d'aria e che quindi le condizioni dello specchio d'acqua siano soggette a bruschi cambiamenti. Per questo, la navigazione a vela sul lago non è facile e può riservare delle sorprese; da una situazione di relativa calma si può passare, all'improvviso, a un forte vento con acque agitate e burrascose, così come da una navigazione veloce con un buon vento, si può passare alla calma più totale e rimanere per ore quasi fermi in mezzo al lago. Questa incostanza dei venti fa del lago un'ottima palestra di vela e, durante la stagione, si tengono molte regate veliche anche internazionali, soprattutto sul ramo di Lecco.
Sono tantissimi i luoghi da visitare: partendo da Como e risalendo lunga la sponda occidentale, si incontra Cernobbio, sede di grandi ville signorili quali Villa d'Este, Villa Erba e Villa Pizzo, quest'ultima costruita nel XVI secolo. A Moltrasio soggiornarono il musicista Vincenzo Bellini e il Primo Ministro inglese Winston Churchill. Dopo Laglio, Brienno è uno dei borghi più suggestivi, rimasto praticamente intatto da oltre un secolo.


http://www.italiainweb.com/annunci/?view=showad&adid=2960&cityid=53

http://www.italiainweb.com/annunci/?view=showad&adid=2960&cityid=53