Cerca nel blog

giovedì 31 maggio 2012

Matera International Ficts Festival 2012

Cinema, Sport E Cultura
Matera e provincia Dal 31 maggio al 3 giugno 2012, a Matera, nell’ambito della manifestazione Sport for peace, promossa dalla polisportiva Virtus Matera, si svolgerà la seconda edizione del Matera International FICTS Festival, evento inserito nel circuito World Ficts Challange 2012. Una manifestazione internazionale che continua a farsi apprezzare edizione dopo edizione e che nella città dei Sassi potrà contare sulla presenza in giuria di Esther Calatayud, channel manager per l’Italia di ESPN (leader mondiale delle televisioni sportive).

GIOVEDì 31 MAGGIO 2012
Auditorium “Gervasio” - Matera
Ore 19.30 • Cerimonia di inaugurazione

VENERDÌ 1 GIUGNO 2012
Casa Cava - Matera
Ore 10.30 • “Social games”: i giochi olimpici attraverso la rete
Ospiti:
Franco Ascani, Presidente FICTS
Luca Corsolini, Sky Sport
Giorgio Simonelli, RAI
Esther Calatayud, ESPN Italia
Paolo Verri, Direttore Comitato Matera2019
• Proiezioni film in concorso

SABATO 2 GIUGNO 2012
Palazzo Acito - Matera
Ore 20.30 • Proiezioni film in concorso

DOMENICA 3 GIUGNO 2012
Abbazia San Michele Arcangelo - Montescaglioso
Ore 19.00 • Cerimonia di premiazione
Margherita Agata Consigliere Nazionale USSI
Antonio Andrisani Regista
Esther Calatayud ESPN Italia
Vito Cea Regista
Geo Coretti Regista






venerdì 18 maggio 2012

Notte dei Musei 2012

Sabato 19 maggio 2012, in occasione della Notte dei Musei promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi apre le sue porte dalle ore 20.00 per una serie di iniziative artistiche e culturali che si protrarranno fino alle ore 2.00.
La manifestazione, ideata e curata dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, si avvale della collaborazione della Provincia di Matera, delComune di Matera, del Conservatorio di Musica “Egidio Romualdo Duni”, del MUSMA, di Teatri Uniti d’Italia e degli sponsor Enoteca Provinciale Consorzio Pane di Matera IGP.
            Alle ore 20,00, nel chiostro del Museo, esibizione di Antonello Fiamma Live in Acustic solo guitar performance, con l’esecuzione dei brani di sua composizione Arabian knightsWalking in RomeSound of natureBluesing at the end! e gli arrangiamenti I giardini di marzo / con il nastro rosa diLucio Battisti e La ballata dell'amore cieco o della vanità / La canzone dell'amore perduto di Fabrizio de Andrè.
Seguirà, nella Sala Levi, il saluto del Soprintendente Marta Ragozzino che illustrerà il ricco e articolato programma di iniziative e quello del Sindaco di Matera Salvatore Adduce.
Subito dopo si terrà il concerto di Marco Ranaldi Encore con musiche per pianoforte del compositore Joe Hisaishi, introdotto dal Direttore del Conservatorio Saverio Vizziello, cui farà seguito in loop la proiezione del film sullo spettacolo di Tadeusz KantorLa classe morta, girato daAndrzej Wajda nel 1976, parte integrante della mostra sul regista polacco allestita nella Sala Levi.
Alle ore 20.30, nelle sale espositive del Museo, Laboratorio per ragazzi con i dipinti di Luigi Guerrichioe successivamente con le opere di Carlo Levi, a cura della Cooperativa Synchronos.
Alle 21.30, nelle sale della Collezione D’Errico, uno dei momenti centrali della serata: Per Grazia Ricevuta,tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio dei Teatri 35 di Napoli, con Gaetano Coccia, Francesco O. De Santis, Antonella Parrella.
            La performance sui tenebrosi quadri di Caravaggio affonda le radici in una lunga esperienza laboratoriale dei giovani artisti, che pone al centro il corpo dell’attore che si fa strumento per rivelare, in un suggestivo esercizio di memoria, alcuni tra i principali capolavori del grande maestro lombardo. Come scrivono gli autori: «Le tele si compongono sotto l’occhio dello spettatore coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale. Caravaggio si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede».
            In contemporanea Annunziata Del Popolo eseguirà con la sua arpa musiche di J. L. Dussek, P. D. Paradisi, J. De La Presle, G. Tailleferre, M.Grandjany.
            Alle ore 22.00, nella Sala delle Arcate, un altro appuntamento molto atteso: il poema La ragazza Carlascritto da Elio Pagliarani, uno dei più importanti poeti del Novecento recentemente scomparso, interpretato dall’attrice Carla Chiarelli a cui farà seguito, nelle sale del Museo, il concerto per clarinetti del Quartetto ABAF di FrancescoCalabrese, Bruno Friolo, Antonio Misano, Angelo Porfido che eseguiranno musiche di P. Harvey, H. Toamasi,  C. Grunduman, K. A. Wilson, D. Bennet, A. Piazzolla, T. S. Smith.
            Alle ore 23.00 seguirà un replica dei tableaux vivants di Caravaggio e subito dopo, nella Sala Levi, unavideo performance di Marco Ranaldi dal titolo Night Light.
    Dalle ore 24.00, per concludere con energia la serata, si esibiranno in concerto due giovani band materane:The Shore, con Marta Manduca [voce], Gennaro Bianchi [chitarra elettrica[, Nicola Andrulli [bassoo elettrico], Lorenzo Visciglio [batteria] e, a seguire,Ruote 96 con Michele Di Già [chitarra solista], Raffaele Blasone [voce / basso], Dario Misano [chitarra acustica bassa / cori], Francesco Moro [tastiera / pianoforte], Roberto Laterza [batteria / cori].
            L’ingresso al Museo e a tutti gli spettacoli in programma è gratuito.



http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1197197579.html