Cerca nel blog

martedì 13 dicembre 2011

Cernobbio storia della città






CERNOBBIO sul Lago di Como
Cernobbio (Cernobi in dialetto comasco) (sito ufficiale www.comune.cernobbio.co.it) è una città di circa 7.000 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune è sito sulla sponda occidentale del Lario, ai piedi del monte Bisbino 1.325 m s.l.m, ha un territorio in gran parte montagnoso, a pochi chilometri da Como e dal confine con la Svizzera.
Dal 2005 ha il titolo di città, ma alle origini, che non è facile ricostruire per la scarsità di reperti, era solo un piccolo borgo di pescatori sorto accanto ad un convento fondato più di mille anni fa dall’abate di Cluny: “il coenobium” da cui il nome Cernobbio.
Cernobbio, data la sua splendida posizione sul lago di Como, è una rinomata località turistica di livello internazionale. Vi ha sede il famoso centro congressuale-espositivo di Villa Erba (già residenza del regista Luchino Visconti, fu eretta nel XVI secolo come monastero femminile e nel corso dell'800 fu restaurata secondo il gusto dell'epoca; completamente circondata da un magnifico parco che si affaccia direttamente sul lago), il rinomato Grand Hotel villa d'Este (Villa d’Este fatta costruire nel 1500 dal Cardinale Tolomeo Gallio, appartenuta nei secoli successivi a notissime personalità come la Principessa di Galles e trasformata nel 1873 in albergo di lusso) e l'ottocentesca Villa Bernasconi (edificio liberty oggi importante centro espositivo)
Tra le Chiese è notevole il Santuario dedicato al Patrono di Cernobbio: San Vincenzo,diacono spagnolo morto martire a Valenza il 22 gennaio del 304 d.C. Sorge nel nucleo storico non lontano dal lago e la sua facciata è caratterizzata dal rosso della decorazione in cotto.
La parrocchia di Cernobbio fa parte della Comunità della Beata Vergine del Bisbino www.bisbino.it (nella sezione “calendario” l’orario delle Sante Messe).
Le frazioni alte di Cernobbio hanno un’origine più antica del borgo sorto in riva al lago, soprattutto Rovenna, nominata spesso nelle cronache e nella storia del territorio comasco.
Era un tempo comune indipendente, patria del celebre pittore Michelangelo Colonna (1600-1687) che lavorò in varie città italiane, a Madrid e a Parigi. Rovenna gode di una splendida posizione panoramica con ampia vista sul primo bacino del lago. E’ degna di una visita la chiesa parrocchiale di origine antica che conserva un’interessantissima croce processionale, anteriore al 1000, una delle più antiche in Lombardia. Il seicentesco altare maggiore è ornato da un bellissimo e monumentale intaglio in legno dove spicca la figura di S. Michele Arcangelo vincitore del demonio: è il Patrono di Rovenna, festeggiato il 29 settembre.
DENOMINAZIONI COMUNALI PRODOTTI KM 0
www.alkmzero.net Via Volta,3 Cernobbio +39 031 511419
Bottega gestita da due squisite signore Daniela e Lara che con cura materna e attenzione per il cliente propongono prodotti di qualità “made in Italy” selezionati nelle migliori aziende agricole della zona comasca…spezie, vini, latticini, frutta e verdura di stagione, marmellate, miele e quant’altro…una visita è d’obbligo passando per di qua…e garantito non resterete delusi!
Inoltre, se trovate chiuso, il negozio dispone di un fantastico distributore automatico h24 7/7 gg!!
PATRONO
Cernobbio: San Vincenzo 22 gennaio
Rovenna: San Michele Arcangelo 29 settembre
FESTE RICORRENZE
15 agosto – in vetta al monte Bisbino nel Santuario dedicato alla Beata Vergine si festeggia la Madonna Assunta, ricorrenza che un tempo era particolarmente solenne con falò accesi nella notte in vari punti della montagna al Miricc, a Duell, a Garzegall… e con l’incanto dei canestri sostituito ora da un banco vendita.
Ogni Parrocchia festeggia il suo Santo Patrono, ma la cerimonia ha soprattutto un aspetto religioso.
Nella stagione autunnale (secondo e quarto weekend di ottobre) Rovenna attira un gran numero di visitatori e turisti per due simpatiche manifestazioni:
“Castagne, streghe e …dintorni”… le vie si animano, le corti si adornano e si riempiono di mercatini e punti di ristoro a tema…la manifestazione è molto sentita dagli abitanti che addobbano a tema le loro case con scope, paioli e pozioni magiche, infatti la nostra antica frazione era considerata il villaggio delle streghe perché le donne di Rovenna utilizzavano le erbe che raccoglievano nei dintorni sulle montagne per preparare “intrugli” curativi ossia normali rimedi omeopatici.
I ristoranti della zona partecipano proponendo menù a base di castagne.
“Mostra della zucca del Basso Lario” e “Fiera delle merci e del bestiame” anche qui bancarelle e intingoli cucinati con l’ingrediente essenziale…la zucca che viene anche utilizzata per realizzare opere artistiche come barche, fiori e quant’altro suggerisca la creatività dell’artista, esposizione di rapaci e animali.
Ricco il calendario della stagione estiva.
GEMELLAGGI
NUMERI UTILI
112 carabinieri generico +39 031 511333 carabinieri Cernobbio Via Dell’Oliera 1
113 polizia
115 vigili del fuoco
118 generico ambulanza +39 031 511648 Croce Rossa Italiana Largo Europa 1
840 000 661 guardia medica
Polizia locale 031 341204 via Venticinque Aprile, 2
Parrocchia Cernobbio/Rovenna +39 031 511487
LISTA FARMACIE
Farmacia Internazionale
Via Regina, 24
Telefono: +39 031-510137;
Farmacia Mascetti
Via Regina, 21/B
Telefono: +39 031-510379
UFFICI POSTALI BANCHE
Posta: piazza Mazzini, 6
Telefono: + 39 031 3430511
Banca Carige SpA - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia
Via Regina, 16 - 22012
Telefono: +39 031 3443811
Banca Monte dei Paschi di Siena SpA (MPS)
Via A. Volta, 4 - 22012
Telefono: +39 031-512486; Fax: +39 031 513040
Cassa Rurale Ed Artigiana di Cantù Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa
Via Matteotti, Telefono: +39 031 3347051-2
Via Plinio, 2 Telefono: +39 031 3347916
Deutsche Bank SpA
Via 5 Giornate, 76/78 – 220120
Telefono: +39 031 513903
Intesa Sanpaolo SpA
Via Dell'Orto, 1 - 22012
Telefono: +39 031 510328; Fax: +39 031 341439
MONUMENTI VILLE MUSEI AREE D’INTERESSE TURISTICO
Oltre i classici Ville e giardini oltremai noti, un luogo sicuramente interessante da visitare è “Il giardino della Valle” in via Plinio a Cernobbio, vicino a Villa d’Este, una volta discarica, trasformata ora in uno spettacolare giardino botanico su iniziativa di un’anziana signora che tutti chiamano Nonna Pupa, la quale ha reso questo posto meraviglioso!

Nessun commento:

Posta un commento